1. Chi è Cristiana Falcone? Una breve biografia
  2. Cristiana Falcone vanta oltre 20 anni di esperienza professionale nella elaborazione di strategie ed implementazione di partnership per lo sviluppo del business maturata collaborando con i leader di aziende multinazionali (SONY, Shell, Revlon),  interagendo con organizzazioni governative internazionali (ILO, IFAD, FAO, UNDCCP, IADB) e operando nel mondo dei media (Radio Televisione Italiana, Gruppo Espresso, Univision, Viacom).  Nel 2004 dirige la sezione Media, Intrattenimento, Informazione e Sport del World Economic Forum per poi diventare Senior Advisor dell’Executive Chairman e Fondatore che le affida in particolare la responsabilità dello sviluppo di servizi e prodotti innovativi e la valutazione del rischio geopolitico legato alle tecnologie emergenti. Dal 2006 è CEO e membro del Consiglio di Amministrazione della JMCMRJ Sorrell Foundation che promuove iniziative innovative globali nell’ambito della salute, dell’educazione e della riduzione della povertà per il raggiungimento degli obiettivi UN SDG. È membro dei Consigli di Amministrazione del Paley Center for Media, di Internews, della Tufts University, del Summit Institute e della Fondazione Guido Carli

Ritrovarsi un giudice robot in un’aula di tribunale è ciò che si vuole sperimentare in Italia, ma che è già stato reso possibile in Cina.

Infatti, i ricercatori della Chinese Academy of Science hanno creato un algoritmo in grado di prendere decisioni. Tuttavia, al momento tale tecnologia non sostituisce in tutto e per tutto la decisione di un procuratore, ma viene utilizzata, per lo più, come strumento di consultazione per gli esseri umani, che necessitano un suggerimento con riguardo alla sentenza.

È un intento realistico?

Sicuramente l’esempio cinese è da tenere in considerazione con le dovute cautele. Sarà opportuno prestare attenzione non solo ai possibili problemi tecnici, ma anche alle questioni etiche. 

C’è da precisare, infatti, che l’intento non è quello di sostituire il giudice nelle sue decisioni, ma di offrire un supporto ai tecnici del diritto-quali, appunto, giudici, avvocati, tribunali e istituzioni-. La macchina è in grado di creare elaborazioni statistiche su decisioni passate per “prevedere” il successo o meno di un caso o di stimarne costi, durante e possibile esito.

Sperimentazioni e progetti di questo tipo sono portati avanti in tutto il mondo. Alcuni esempi sono il Canada e l’Olanda.

In Italia

L’Italia non si è tirata indietro e ha iniziato a guardare con interesse a tali tecnologie. 

Con le dovute cautele, però, perché l’intelligenza artificiale sarà utile per supportare la capacità umana nella fase di studio e comprensione. Il momento decisionale spetterà sempre all’uomo. 

Un primo passo è stato fatto, nel nostro Paese, con il PNRR (il piano nazionale di Ripresa e Resilienza, legato al programma di fondi europei del Next Generation EU). Con tale piano, difatti, come più volte ricorda anche Cristiana Falcone nei suoi blog, ci si è posti l’obiettivo di creare una grande banca dati delle decisioni civili conformemente alla legislazione. Che sia gratuita, pienamente accessibile e consultabile. Un banca dati che raccolga tutte le casistiche a livello nazionale di sentenze, provvedimenti e ordinanze civili. Si è aggiunto, poi, un secondo progetto, quello di creare un magazzino di dati su cui fare analisi per capire gli orientamenti giurisprudenziali e analisi avanzate.

Diversi sono i tribunali che si stanno mobilitando locali per capire come poter inserire processi automatizzati. Si può richiamare il caso della Corte d’Appello di Brescia, dove è stata creata una piattaforma che permette di avere orientamenti, tempistiche e analisi delle sentenze attraverso lo studio di una banca dati. Studio per ora solo umano ma che in futuro potrà essere gestito da un algoritmo.

Ancora, si segnala il Lider-Lab (Laboratorio Interdisciplinare Diritti e Regole) della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, una intelligenza artificiale sviluppata in collaborazione con i tribunali di Genova e Pisa.